mercoledì 6 gennaio 2016

I “càmer” dei cortili gerenzanesi…

Ancora oggi molte corti di Gerenzano sono pressoché intatte nella loro struttura architettonica, un breve giro fra esse ci fa rendere conto di come a volte il tempo pare quasi si sia fermato: l’abitazione principale, suddivisa tra pian terreno e piano superiore, ha subito solo ammodernamenti di facciata. Le stalle in molti casi sono ancora presenti e quasi intatte, anche se non più utilizzate, sopra di queste si trova il fienile, dove lunghe e vecchie scale di legno ci ricordano le fatiche fatte dai paisan nel portarvi il fieno. Sono però scomparsi i pozzi che servivano alla raccolta dell’acqua piovana, così come i locali adibiti alla coltivazione dei cavaler, trasformati e annessi all'unità abitativa.
Sopravvive nella corte, posto sotto gli ampi porticati o in prossimità delle stalle, seppur in disuso, “ul càmer”: ma cos’è il “càmer” ? Semplice, la latrina di quei tempi !

All’epoca i servizi igienici non erano all’interno delle abitazioni, ma all’esterno, nelle immediate vicinanze.

Il locale (ma chiamarlo così vi assicuro che è un'esagerazione, viste le ridotte dimensioni), era di circa 1 metro per 1 metro (o a spanne qualcosa in più), con pareti in muratura, un tetto di lamiera o cemento, e una porta di legno con maniglia arcuata in ferro o in legno. La porta in alcuni casi non copriva l’intera altezza del manufatto, ma era più corta, in modo che sia a terra sia ad altezza uomo il “càmer” fosse aperto, cosicché da lasciar aerare il locale. Le condizioni igieniche di questi bagni erano chiaramente precarie, nonostante le massaie d’allora si prodigassero comunque nella pulizia “quasi” quotidiana delle latrine.

Chiaramente non solo nelle grandi corti c’era il "càmer", ma anche nei cortili delle abitazioni private (io stesso ricordo che in via Rovello fino agli inizi degli anni ottanta ve n’era ancora in funzione uno in un cortile a me vicino).

Per saperne di più sui “càmer”, ho quindi chiesto lumi a chi ha vissuto l’epoca finale di utilizzo di questi gabinetti, ovverosia mia madre, che ai tempi era una bambina. Nonostante l’argomento “singolare”, si è prestata tra una risata e l’altra nel raccontarmi i suoi ricordi. Ecco il suo racconto.

Era una specie di casetta, dove per terra c’era un buco circolare con un pavimento fatto di “quadrii” (ndr - mattoni), oppure “sass e tèra”.

Ti chiudevi dentro tirando una porticina di legno. All’interno c’erano due “quadrii” mobili, dove appoggiavi i piedi, in modo da avere un minimo d’igiene e non calpestare la base del gabinetto che magari era sporca. D'inverno era un supplizio anche il solo arrivarci, perchè faceva freddo, c'era neve e pioggia, e chiaramente anche all'interno il freddo era pungente.


A quei tempi non esisteva la carta igienica, noi eravamo fortunati perché “ul regiù” (ndr – suo padre) comprava sempre il giornale, e ci si puliva con la carta di quello. Ma bisognava essere parsimoniosi nell’usarla, perché in famiglia eravamo in tanti e doveva bastare per tutti.

Di fianco al gabinetto c’era la copertura del pozzo nero (ndr - chiaramente i “bisogni” confluivano in esso). Il pozzo nero aveva un’apertura dove, tramite un secchio, “ul cavàlan, ca l’era ul Carloeu Babèe”, prelevava “ul rungiò” da spargere poi nei nostri campi. “Ul cavàlan” era l’uomo che aveva la “careta du la bonza”, una carretta con sopra una botte di ferro, la quale aveva un foro superiore dove era immesso “ul rungiò” (foro che poi era chiuso con asse o tappo di legno). Era chiamato “cavàlan” perché aveva il cavallo (adibito al traino della carretta e al lavoro nei campi), ed era l’uomo al quale “ul regiù” faceva lavorare i nostri terreni. Veniva pagato in soldi, ma gli accordi erano che comunque il nostro “rungiò” fosse sparso come concime solo nei nostri campi. Per noi bambini era una festa l’arrivo del “cavàlan”. “Al rivàa ul cavàlan, al rivàa ul cavàlan”, si urlava, e tutti correvamo intorno a lui per vederlo all’opera, a quei tempi era un divertimento anche assistere a queste cose !


In famiglia abbiamo avuto sempre i gatti. Però quando la gatta dava alla luce tanti gattini, era un problema ! Erano comunque tutte altre bocche da sfamare in una maniera o nell’altra. Allora “ul regiù” prendeva i “miniti” (ndr – gattini) e li buttava nel buco del gabinetto. E quando subito dopo andavi in bagno, sentivi ancora i miagolii provenire dal buco. I “miniti” già più grandi e forti avevano la forza di risalire, allora chiamavi “ul regiù”: “Oh pà, ghè vegnù foeura ul minèe dal bùs”. E allora lui lo ricacciava dentro a forza. Quando poi i gattini erano ormai morti da giorni o minimo qualche settimana, dal buco uscivano i “biscueen”, vermi bianchi con la coda dovuti alla decomposizione dei cadaveri (la parola dialettale "biscueen" sta a significare proprio bisce con la coda). Io scappavo sempre quando li vedevo…e se già di per sé il gabinetto “al spuzava”, quando i corpi dei gattini erano in putrefazione “al spuzava ancamò da pù” !

“Oh fioeu”, voi non sapete quante cose abbiamo vissuto noi da piccoli che al giorno d’oggi raccontarle “a sembran ball” ! “Ta na disi ‘n’altra, anca se la centra minga cunt ul cess”: la piccola nevicata di questi giorni mi ha fatto venire in mente “s’al faseva cusèe ul to zio Carlo” (ndr – uno dei suoi fratelli). A quei tempi non si aveva niente da mangiare, in inverno ancora peggio, e noi bambini e ragazzini sognavamo invece di far andare sempre la bocca. Allora tuo zio prendeva la “fùunera” (classica trappola per i topi), caricava la molla con un bastoncino, vi spargeva sopra delle granaglie, e la metteva in mezzo alla neve. In questa maniera catturava i passerotti che si appoggiavano sulla "fùunera" per cibarsi dei chicchi e facevano scattare la molla. Per noi erano una prelibatezza ! Lui era anche cacciatore, tornava spesso dalle sue battute di caccia "in di bosch du la Moronera" con qualche “legura o cunili”. “Al tacava ul cunili legàa a un basell du la scala da legn, cunt i màan da sbies al ghà tirava tant legnàd, e al ghà rumpeva ul coll par fall murìi”. Con il coltello lo apriva scuoiandolo, e come per magia l’intero corpo del coniglio cadeva a terra ai suoi piedi…e poi era una grande festa quando lo si cucinava…!

Al di fuori di queste ultime divagazioni fatte da mia madre riguardanti la vita dell’epoca, ha comunque descritto un quadro ben fatto di com’erano concepiti e utilizzati i "càmer".

Mi preme segnalare altre due cose sulle latrine di una volta:

1 - In dialetto gerenzanese, gabinetto si dice “càmer” se sei “dul Burghett”, mentre gli abitanti “dul Giò da val” dicono "càmar" – (ringrazio per la segnalazione gli amici Emma Castelli e Peppo Oliva, inesauribili fonti di sapere, storia e vita gerenzanese) !

2 - Sui muri dei gabinetti gerenzanesi, vi erano riportate curiose e singolari frasi (tratte dal libro “Rimembranze gerenzanesi – parte seconda” di Mario Carnelli):

- Qui si entra pesanti e dolorenti e si esce felici e contenti

- Cagate molle, cagate duro ma non fate le virgole sul muro

- Qui si entra e non si paga, ci si sbottona e si caga, poi si esce allegramente di non aver pagato niente

Insomma, anche i “càmer” fanno parte di quegli usi e costumi d’altri tempi che i nostri paisan di una volta hanno vissuto in un’epoca che pare davvero lontana. Ma come detto in apertura, basta girare le corti di Gerenzano ed ecco che i “camer” riappaiono come fantasmi dal passato, facendoci capire che quell’epoca non è poi così lontana, anzi la loro presenza, assieme alle stalle, ai fienili, alle aie, ai vecchi attrezzi e carretti sparsi per i nostri cortili rinforza ancora di più il filo che ci lega e annoda alle nostre radici e tradizioni, a volte troppo spesso bistrattate e dimenticate.

Di seguito alcune foto di "càmer" dei cortili gerenzanesi.

In da la Curt di Cà Brusà

Càmer, stalle e fienili

Càmer

L'interno del càmer di sopra, già in "versione moderna"

Càmer versione ripostiglio...

Càmer in disuso...

Càmer in versione legnaia...

Lo stabile da altra angolazione

Stalla con scala per accedere al fienile

Il porticato d'ingresso della Curt di Cà Brusà

Vecchie scale che portano ai piani superiori

Sempre le stesse scale con una piccola finestrella da cui filtra luce

Carretto


Altro carretto


Corte in vicolo San Paolo

Stalle, fienili e càmer in vicolo San Paolo

Vecchie mura in da la Curt di Piciana


In da la Curt di Fenegrò

Scale che portano alle abitazioni...

Stalle, fienili e càmer in da la Curt di Fenegrò

Càmer

Càmer che ormai fa da ripostiglio

Altro càmer...

Vecchia casa tipo "colonica" parzialmente ristrutturata e ora disabitata in via Carso


In da la Curt di Marchion

Càmer in da la Curt di Marchion, sulla porta vi è presente un galletto in legno
In da la Curt di Matarit

Stalle, fienili e càmer in da la Curt di Matarit

Càmer in da la Curt di Matarit, si può notare la pietra circolare posta davanti all'uscio che copre il pozzo nero

Altra càmer nella stessa corte
In da la Curt Granda

Càmer ristrutturato in da la Curt Granda
In da la Curt di Bas da Bal

Càmer in da la Curt di Bas da Bal
In da la Curt di Nela

Càmer da la Curt di Nela

Nessun commento:

Posta un commento